Attenzione alla processionaria: l'insetto killer dei cani
Attenzione alla processionaria! Questo minuscolo insetto è un vero e proprio pericolo per i cani e i gatti... Ma come si fa a riconoscerlo per tenere al sicuro i vostri animali da compagnia?
Si presentano spesso in fila, l'uno dietro l'altro. Si tratta di piccoli bruchi che potrebbero sembrare innocui, ma non lo sono affatto.
Un pericolo per l'uomo e per i cani
Questi insetti, dell’ordine dei lepidotteri, da adulti si trasformano in inoffensive falene, ma nello stadio larvale possono essere pericolosi per gli esseri umani e addirittura letali per gli animali. In particolare sono i cani ad essere maggiormente a rischio a causa della loro abitudine di annusare il terreno e di addentare qualsiasi cosa per curiosità.
Gravi conseguenze
Se il cane dovesse ingerire l'insetto, le conseguenze potrebbero essere fatali per i nostri amici a quattro zampe. È necessario pertanto agire con la massima tempestività e portare il prima possibile il cane dal veterinario.
Come difendersi dalla processionaria
Nelle stagioni calde, preferite dalla processionaria, per quanto possibile, è consigliabile stare alla larga da pini e querce durante le passeggiate o se necessario far indossare al cane una museruola.
Ma perché questi insetti sono così pericolosi? Quali sono i sintomi che ci fanno capire che il nostro cane ha ingerito una processionaria?
Ti spieghiamo tutto nel video!