Se hai gli occhi castani, sei più triste degli altri
Secondo uno studio realizzato da una squadra di scienziati, le persone con gli occhi marroni sono più inclini alla tristezza rispetto a quelle con gli occhi chiari.
La depressioneè una malattia che colpisce sempre più persone intorno a noi. Sicuramente conoscerete qualcuno che ha dovuto lasciare il lavoro a causa di questa malattia. I fattori che possono causare questo disturbo mentale sono numerosi, si tratta di fattori sociologici, esperienze traumatiche vissute nel passato, fattori genetici o importanti cambiamenti. Si tratta anche di elementi neurobiologici come l’alterazione dell’ormone dello stress, molto comune oggigiorno.
La fascia di persone colpite è grande, ma si tratta soprattutto di giovani adulti. Le donne sono più predisposte a soffrirne.
I sintomi della depressione sono la perdita di appetito o, al contrario, la fame nervosa, la difficoltà a prendere sonno oppure il sonno eccessivo, la perdita della voglia di fare un’attività che prima si adorava, un abbassamento dell’autostima, un abbassamento della libido, l’irritabilità o i pensieri negativi.
Disturbo affettivo stagionale
Il disturbo affettivo stagionale (DAS), anche noto come “depressione invernale” è un tipo di depressione i cui sintomi sono uguali a quelli di una normale depressione ma i fattori che lo causano sono diversi.
La depressione invernale si presenta nel 40% delle volte in donne, ma in entrambi è causato dall’assenza di luce solare. Si tratta di un disturbo che si verifica durante le stagioni invernali (inverno e autunno). È anche possibile che si verifichi in estate, in abitanti di paesi nordici in America o Europa.
Il carattere genetico della depressione invernale
Lo studio della British Psychological Society di Nottingham ha svelato che alcune persone sono più sensibili a questo disturbo. In particolare quelli con gli occhi scuri. Guardate il video per scoprire tutti i dettagli sulla ricerca.