Ecco il pane più sano del mondo. Lo conosci?
Non esiste al mondo un negozio maggiormente capace di calamitare i passanti coi suoi profumi del panificio. Un odore irresistibile, addirittura quasi magico, che deve la sua incredibile forza attrattiva a quello straordinario e versatile prodotto che è il pane. Ce ne sono ormai in commercio di mille tipi diversi, ma qual è quello che fa più bene? Scoprilo nel video!
Di base, il pane è uno dei cibi più semplici da preparare. È composto, infatti, da soli quattro ingredienti: acqua, farina, lievito e sale. C’è poi una ricetta davvero sana, gustosa e semplicissima che vi permetterà di fare in casa un pane che conquisterà anche i palati più esigenti.
Si tratta di un pane preparato senza farina, con un piccola quantità di lievito e sale e... un ingrediente segreto! Diversi i benefici che questo prodotto può apportare alla nostra salute: secondo gli esperti si tratta del pane più salutare del mondo.
Ma che bontà!
Questo particolare ingrediente è molto più sano e digeribile della farina, ciò comporta che il nostro corpo può usufruire maggiormente dei benefici nutrizionali offerti dal pane che includono: proteine, vitamine, enzimi, amminoacidi, grassi, minerali e carboidrati complessi. Perché il prodotto sia pronto all'utilizzo dovete: riporre i chicchi in un vaso grande e coprirli con acqua pura priva di cloro; coprire il barattolo con un pezzo di stoffa e fissarlo con un elastico; risciacquarli due volte al giorno, al mattino presto e alla sera; dopo 2-4 giorni il prodotto sarà pronto per il vostro pane.
Questo invece il procedimento di preparazione vero e proprio del pane: mescolare acqua, zucchero e lievito; in un altro contenitore mescolare tutti gli altri ingredienti; aggiungere il sale; lasciare riposare per 30 minuti in una teglia leggermente unta con olio extravergine di oliva; infine cuocere per 45-50 minuti a 220 gradi.
Impossibile sbagliare
I seguenti trucchi vi impediranno di commettere errori nella preparazione del pane:
-Unire sale o olio nel momento sbagliato: il primo va aggiunto dopo due minuti dalla formazione dell’impasto, il secondo invece a due minuti dalla fine. Attenzione però, l’olio si unisce solo negli impasti destinati alla pizza, il pane può farne a meno.
-Non concedere il “riposo” all’impasto: una fase che deve durare almeno 8 ore. Per evitare poi che si formi un crosta bianchiccia sulla superficie bisogna coprire l’impasto con la carta da forno.
-Conservarlo in un posto qualunque: una pagnotta si conserva fresca per quattro giorni solo se la si conserva in frigorifero avvolta in un tovagliolo di lino.
Scopri la ricetta del pane più sano del mondo e tutti i suoi benefici nel video!
Fonte: In Campagna