Come riportato infatti dal sito DrFarrahMd.com ci sono diversi motivi per cui invece che i contenitori di plastica dovremmo usare quelli di vetro per conservare gli alimenti. Oltre a ciò dovremmo prestare attenzione anche ad acquistare verdure fresche o surgelate, usare bottiglie d’acqua e cannucce in acciaio inossidabile e chiedere che la carne o il formaggio al supermercato sia avvolto con la carta oleata anziché con la plastica.Nel video tutti i dettagli sui pericoli per la salute dei contenitori in plastica! Come non sbagliare Conservare correttamente il cibo significa essenzialmente cercare di mantenere il più a lungo possibile le caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto. Una corretta conservazione serve infatti a contenere il rischio biologico, cioè la crescita di microrganismi negli alimenti che possono causare infezioni ed intossicazioni. Il frigorifero e il congelatore servono proprio a porre un freno ai processi chimici che degradano l’alimento. Le modalità di conservazione variano in base alla tipologia di alimenti. Quelli cosiddetti stabili come la pasta, il pane ed i legumi posso essere conservati a temperatura ambiente, quelli deperibili, ad esempio i prodotti crudi e freschi, vanno mangiati entro pochi giorni dall’acquisto, infine quelli surgelati vanno lasciati nel freezer fino a quando abbiamo intensione di consumarli. Fonte: Cronaca social